Archivi categoria: Sprea Editori

Ecco Comics Cult di Sprea Editori con il fumetto anni ’80 ma il prezzo è fuori dalla realtà!

In questi giorni una nuova collana di fumetti è apparsa in edicola e sta facendo parlare molto di se. Si chiama Comics Cult e l’editore è la Sprea, che in questi mesi ha mandato alle stampe riviste per nostalgici degli anime anni ’70-’80, come Anime Cult e Japan Magazine. Il contenuto non attira più di tanto trattandosi di ciò che si può trovare già in rete, sui siti tematici o nelle vecchie riviste Star Comics e Granata Press degli anni ’90.

Comics Cult vira su un altro settore fumettistico, quello delle serie autoriali anni ’80 e il target è quello che all’epoca comprava riviste che ospitavano note creazioni dei vari Frezzato, Liberatore, Tarlazzi, Baldazzini e altri. Nulla che sia nelle mie corde perché all’epoca (come oggi del resto), se seguo un fumetto è per divagare, non certo per riflettere su temi socio-politici o sulle frustrazioni degli autori che sfogano sulle tavole le loro idee pro o contro il sistema.

Tra i membri della redazione della rivista c’è anche Alessandro Bottero, ex editor delle collane dei supereroi della Play Press negli anni ’90 e poi editore in proprio, ma anche scrittore e traduttore. Ciò che mi deluso parecchio è il prezzo della rivista che è di 9,90 euro, oggi una enormità a fronte delle 134 pagine (credo di grande formato). E’ prevista anche una versione in digitale al costo di 4,90 euro ma è sempre tanto per materiale che bene o male si trova nel mercato dell’usato e che penso oggi attiri solo un ristretto pubblico, quello di chi 30-40 anni fa leggeva questi fumetti.

Difficile che Comics Cult possa attirare i giovani, che oggi leggono principalmente manga o al più i supereroi, ma non certo queste anticaglie che avevano un senso come riflessione socio-politica negli anni in cui sono state prodotte, ma non più oggi dove il pubblico è in gran parte condizionato dalla propaganda di regime che mira a far passare per democratici spietati nazisti (come Biden) o criminali di guerra (come Netanyahu).

Anche il formato mi sembra errato. Lo spillato con copertina morbida offre al lettore un prodotto non diverso da quelli della Editoriale Aurea, stampati su carta scadente e sottile. Io avrei puntato di più sul bonellide, che ha un suo pubblico ed avrebbe permesso di puntare su un prezzo più concorrenziale. Così stando le cose, con un prezzo di 9,90 euro sarà difficile che questo prodotto riesca a superare la quota di 3.000 copie. In un post sul suo profilo Facebook, Bottero ha scritto in termini molto chiari: passate parola se volete il n. 2. E questo già dice molte cose.