Archivi categoria: Panini Comics

Panini Comics: le uscite di agosto 2024 senza grandi clamori

Pochi giorni fa, sono state rese note le uscite della Panini Comics e programmate per il mese di agosto con poche sorprese, anzi con nessuna per dirla tutta. Per fortuna, però, almeno per ora non ci sono aumenti dei prezzi in vista per i comics Usa pubblicati dall’editore modenese. Per la linea DC Comics su DC Crossover n. 36 (48 pagine a 5,00 euro) inizia l’evento Titans: Beast World di Tom Taylor e Ivan Reis. Il resto delle uscite da edicola è costituito dalle serie della famiglia batmaniana, ovvero Batman nn. 98-99, Batman e Robin n. 4 ed il consueto bonellide Lanterna Verde di Geoff Johns n. 22 (tra le altre cose, l’unica serie di Green Lantern ad uscire in edicola).

Il resto va tutto in fumetteria ed in libreria: Batman/Superman: i migliori del mondo n. 18, Superman n. 64, Wonder Woman n. 52. Tutto il resto della produzione DC è confinata in volumi (quasi tutti cartonati) per il solito pubblico di dimensioni condominiali. Viene quindi da chiedersi perché la Panini abbia comprato i diritti DC se poi, con la sola eccezione di Batman, confina tutto il resto per un pubblico di nicchia che non va oltre i 500 lettori. Lo ha fatto solo per togliere queste serie alla concorrenza? Se si, ad andarci male è stata solo la DC. Tutt’altra musica per la linea Marvel.

Mentre Marvel Miniserie n. 278 continua ad ospitare la mini G.O.D.S., si confermano le altre serie di recente esordio come Ultimate Spider-Man n. 5 ed i vari consolidati Uomo Ragno nn. 846-847, Venom n. 86, Miles Morales: Spider-Man n. 37, l’evento Fall of the House of X n. 3 (di 5), Gli Incredibili X-Men n. 415, Avengers n. 173 e i due bonellidi di Marvel Integrale: Spider-Man n. 42, Marvel Integrale: X-Men n. 67. Il resto delle serie regolari resta confinato in fumetteria, dove ci sono Ultimate Black Panther n. 4, Ultimate X-Men n. 3, Spider-Boy n. 4, Devil e i Cavalieri Marvel n. 153, X-Men Forever n. 3 (di 5), Wolverine n. 450, X-Force n. 51, Fantastici Quattro n. 451, Capitan America n. 172, Iron Man n. 131, Thor n. 298 e Hulk e i Difensori n. 114. Il resto della produzione di serie inedite è confinata in cartonati da libreria, seguita poi da diversi volumi di ristampe.

Il prezzo delle serie regolari resta quindi quello abituale da cinque anni, ovvero 3,00 euro per gli spillati di 24 pagine mentre per quelli di 48 pagine il prezzo è di 5,00 euro o di 6,00 euro per le 56 pagine o 6,90 per 72 pagine. Stanno sparendo invece i bonellidi e questo non è un buon segnale. Sono rimasti solo quelli di Spider-Man e X-Men per la linea Marvel e quello di Green Lantern per la linea DC. Non si sa quindi se la Panini non vuole più investire in questo formato per ragioni di vendite o perché non vuole spostare i suoi fan dalle fumetterie verso le edicole. Nelle prime infatti la Panini può controllare meglio sia le tirature che le copie vendute e ridurre i costi, mentre in edicola deve per forza investire in tirature maggiori. Possibile che si accontentino di un orticello?

Ci sarebbe la possibilità di espandere ancora la linea dei bonellidi, quanto meno vendendoli solo in fumetteria aprendo serie dedicate ai Fantastici Quattro, ai Vendicatori o importanti cicli della DC come quello del Flash di Johns o del Flash anni ’50-’60 dei Infantino o un bonellide con le storie di Batman anni ’80. Di materiale ce n’è per fare nuovi bonellidi, ma forse per la Panini è più sicuro un cartonato che vende 200 copie (quando tutto va bene) che un bonellide che ne può vendere 3.000 (come quelli di Spider-Man e degli X-Men). La libreria è più sicura dell’edicola.