Archivi categoria: Marvel Comics

Scoop: scelto il “nuovo” scrittore di The Amazing Spider-Man

Qualche giorno fa, è arrivata la notizia che tra qualche mese Zeb Wells lascerà finalmente i testi di The Amazing Spider-Man (vol. 6), la principale serie dell’Uomo Ragno. Quindi, la domanda che tutti si sono posti, dato l’elevato grado di delusione dei lettori verso Wells, si è concentrata su chi sarebbe stato nominato al suo posto. La risposta è arrivata poche ore fa dal sito Bleeding Cool di Rich Johnston, che riferisce che a scrivere The Amazing Spider-Man nel 2025 sarà niente meno che Joe Kelly. Il modo in cui Johnston lo ha scoperto è quanto meno curioso

Alcuni negozi di fumetti hanno inviato gratuitamente a Bleeding Cool delle copie di Moon Knight: First Of Konshu n. 0 e sulla quarta di copertina c’era un circoletto con una anticipazione che indicava Joe Kelly come nuovo scrittore della testata The Amazing Spider-Man. Il testo dell’avviso è inequivocabile. Una nuova era di The Amazing Spider-Man inizia qui, anche se non è stato precisato se Kelly si occuperà anche dei disegni, essendo noto anche come artista. In tal caso, tuttavia, siccome la testata in Usa esce due volte al mese ci si chiede se Kelly sarà affiancato da qualche altro artista, essendo difficile mantenere scadenze così strette per un disegnatore.

Joe Kelly è un fumettistat di lunga data, co-creatore di Ben 10, Big Hero 6 e Baymax. E’ inoltre accreditato per aver reso Deadpool un successo acclamato dalla critica e per aver introdotto una metanatura nel personaggio. Ha scritto per The Uncanny X-Men, JLA, Superman e Action Comics per la DC, incluso “Cosa c’è di così divertente nella verità, nella giustizia e nello stile americano?”, il fumetto che ha introdotto Elite e Manchester Black. È co-creatore dei fumetti Steampunk, M. Rex, Ballast, Four Eyes, I Kill Giants e Douglas Fredericks and the House of They. È stato anche uno degli scrittori di Brand New Day di Amazing Spider-Man insieme a Dan Slott e Zeb Wells. Il suo lavoro su Spider-Man dovrebbe essere raccolto in Omnibus a gennaio negli Usa.

Essendo uno dei creatori chiave dell’era “Brand New Day” di Spidey, Joe Kelly ha creato una serie di avventure memorabili per l’Arrampicamuri, incluso uno scontro con i boss del crimine Hammerhead e Mister Negative e una romantica riunione con la Gatta Nera! Kelly quindi prende il posto di Zeb Wells che insieme a John Romita Jr. hanno rilanciato il Ragno dopo la conclusione del ciclo di Nick Spencer due anni fa. Tutto è iniziato con Spider-Man odiato per qualche crimine sconosciuto, con Peter Parker e Mary Jane separati e poi lei viveva con Paul e due figli. La testata ha riportato in vita i cattivi di cui Wells si era già occupato, oltre a presentare saghe come Dark Web, la morte di Ms. Marvel (poi subito ritornata) e addirittura Mary Jane ottenere poteri sovrumani.

Brevoort: il perché Claremont non scrive serie in continuity

Chris Claremont è tornato da tempo a scrivere le storie dei mutanti, ma finora non lo ha mai fatto su una serie principale od in continuity. Il motivo è rimasto finora ignoto, poi Tom Brevoort, vicepresidente esecutivo della Marvel e nuovo redattore di gruppo degli X-Men ha fornito una risposta nel suo account Substack. Ecco cosa ha detto: Chris sta lavorando all’X-Office e mi aspetto che ad un certo punto scriverà un’altra storia degli X-Men ambientata nel presente. Il pezzo che ha realizzato in THE UNCANNY X-MEN n. 700 è stato carino. Ma non so se vedo un mondo in cui lui sia di nuovo al centro della serie e questo riflette davvero quanto tempo Claremont ha scritto la collana e quanto tempo è passato dopo 16 anni di convivenza con quei personaggi nella testa.

Di conseguenza ha convinzioni radicate su chi sono, cosa farebbero e cosa non farebbero e sui retroscena che non sono mai stati pubblicati. Ma negli ultimi 30 anni sono state pubblicate tantissime storie aggiuntive che vedono protagonisti gli X-Men, la maggior parte delle quali in contrasto con il “canone principale” di Chris in un modo o nell’altro. Per dare una sorta di esempio, praticamente tutto ciò che sappiamo sullo sfondo e sulla storia di Sinistro è qualcosa che è stato creato dopo la partenza di Chris, quindi la sua versione del personaggio non è più quella. Non è colpa di nessuno se oggi le cose stanno così ma ciò rende difficile per Chris lavorare all’interno di campi che ora sono stati coltivati ​​da altri per tutto il tempo in cui sono stati coltivati ​​da lui.

In realtà, Brevoort ha detto un mucchio di cazzate. Claremont è un professionista che come fumettista è sicuramente superiore a lui. Il pensare che X-Chris non sia in grado adesso di scrivere storie in continuity è una mancanza di rispetto nei suoi confronti da parte della dirigenza Marvel. E se fossi in lui, dopo avere sentito parole di questo tipo, li avrei già mandati a fare in culo. Trattare Claremont come un rimbambito che non sa adattarsi ai tempi è una cosa inconcepibile. Se poi dopo di lui sono seguite 30 anni di storie, beh oggi possiamo dire che sono stati trent’anni in cui i vari autori che hanno preso il posto di Claremont hanno scritto solo cazzate. Vogliamo citare, solo per esempio, le schifezze neonazi del recente ciclo di Hickman? Forse è meglio di no.

In autunno arriva la nuova serie regolare di Blade di Bryan Hill

L’attuale saga-evento Blood Hunt sta andando avanti in modo piuttosto anonimo senza scatenare entusiasmo da parte dei fan. Intanto, la Marvel ne approfitta per lanciare una nuova serie regolare del suo cacciatore di vampiri di colore di Bryan Edward Hill e CF Villa. Ecco il testo della anticipazione Usa: Una nuova alba irrompe per il Daywalker! Dopo essere stato al centro della più grande minaccia mondiale nell’evento più sanguinoso della Marvel fino ad oggi, Blood Hunt, il futuro di Blade si tingerà di rosso nella sua serie di fumetti RED BAND! Questo ottobre, lo scrittore Bryan Edward Hill (Ultimate Black Panther) ritorna sull’iconico personaggio con l’artista Marvel di Stormbreaker CF Villa (Avengers) per lanciare una nuovissima serie limitata BLADE: RED BAND.

Per anni, BLADE è stato il cacciatore di vampiri più letale dell’Universo Marvel. Con un arsenale di paletti di legno, proiettili d’argento e mazze rasoio al suo comando, pochi hanno conosciuto il gusto della vendetta del sangue come BLADE! Ma dopo gli strazianti eventi di Blood Hunt, cosa resta del vampiro più famigerato della Marvel? Qualcuno dei vampiri di Blade lo ha scoperto qui, all’alba bruciante di una nuova sanguinosa saga di Blade? Etichettato con un Parental Advisory e imballato per impedire ai deboli di cuore di sperimentarne l’intensità, BLADE: RED BAND porterà sulla pagina una violenza vampirica viscerale come mai vista prima. Restate sintonizzati per maggiori dettagli e anteprime nelle prossime settimane. Il n. 1 della mini uscirà il 10 settembre.

La Marvel ha cancellato la testata Doctor Strange (vol. 6)?

Nell’elenco delle uscite Marvel Comics di settembre 2024 non vi è traccia di alcun numero della attuale testata del dott. Strange (la vol. 6) e sui siti americani è iniziata a circolare la ipotesi che la collana sia stata cancellata, così come avvenute ad altre in questo periodo per basse vendite. Doctor Strange sta recitando un ruolo importante nell’attuale saga Blood Hunt. È ora un vampiro, é stata fatto a pezzi, la sua anima ora vive astralmente, mentre il suo corpo è posseduto dal suo malvagio fratello Viktor Strange, liberato da dietro lo specchio dal cacciatore Blade.

Beh, del resto anche l’attuale serie di Strange ha registrato diversi problemi di uscite negli ultimi mesi e non pare brillare per le vendite e il fatto di essere stato coinvolto nella saga Blood Hunt non ha migliorato molto la situazione. La saga è iniziata il mese scorso quando la Terra è stata avvolta nell’oscurità e invasa da orde di vampiri uniti per la prima volta dopo millenni da un nuovo maestro: Blade! I numeri di apertura hanno visto i Vendicatori battuti da una banda di super vampiri conosciuti come i Blood Haven, mentre eroi come dott. Strange e Pantera Nera si sono trasformati in vampiri con Bloodline, la figlia di Blade, che ha il compito di abbattere suo padre.

Le cose non sono mai state più terribili ed il costo per invertire il destino del mondo avrà conseguenze drammatiche per il futuro prevedibile della narrazione Marvel. Anche in Italia le cose non vanno molto bene per il buon Dottore, dato che la Panini ha avuto la scellerata idea di offrire le sue storie in volumi cartonati da fumetteria/libreria e quindi condannando il personaggio ad una nicchia di 100-150 fan che comprano questi volumi, se tutto va bene. Per lo Stregone Supremo, quindi, il momento è complicato dal punto di vista editoriale, sia in Usa che in Italia.

La Marvel cancella tutte le sue testate della linea di Star Wars

La Marvel cancellerà entro la fine dell’anno tutte le sue testate della linea Star Wars per ripartire – ma non è scontato – nel 2025 con nuove serie, ma non è scontato dato che negli ultimi tempi le vendite di queste collane sono colate a picco così come l’interesse del pubblico verso il marchio di Guerre Stellari. Si chiuderanno i conti quindi con Star Wars n. 50 e Darth Vader n. 50 (entrambe le serie sono pubblicate in Italia dalla Panini Comics su licenza in collane monografiche).

Per quasi cinque anni, la Marvel Comics ha prodotto serie di fumetti di Star Wars ambientate nel periodo in gran parte inesplorato tra L’Impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi. Attraverso titoli come Star Wars, Darth Vader, Star Wars: Doctor Aphra, e Star Wars: Bounty Hunters, i lettori hanno vissuto le avventure che Luke, Leia, Lando e altri eroi iconici hanno intrapreso durante uno dei periodi più bui della Ribellione scoprendo le prove che Darth Vader ha superato in un punto di svolta fondamentale nel suo viaggio attraverso il lato oscuro. Ora, questo emozionante capitolo si concluderà a settembre con due albi grandiosi: STAR WARS n. 50 e STAR WARS: DARTH VADER n. 50. Poi, entro la fine dell’anno, la Marvel porterà i lettori in un’era diversa della galassia lontana.

Entrambi i numeri finali saranno di cinquanta pagine! In STAR WARS n. 50 di Charles Soule e Madibek Musabekov, il Maestro Jedi Luke Skywalker deve insegnare al suo studente Ben Solo una potente lezione sul vero equilibrio tra Luce e Oscurità! Sarà presente anche una storia dai giorni dell’Alleanza Ribelle che tocca diverse epoche della storia di Star Wars e portando questa epica run a un climax emozionante e incredibile! Un tono che sa quasi di chiusura dell’intera linea.

Quindi, il noto scrittore Greg Pak chiuderà la serie di Darth Vader più longeva di sempre insieme al disegnatore Raffaele Ienco e altro ancora in STAR WARS: DARTH VADER n. 50. La corsa di Pak raggiunge la sua grande conclusione quando il Cuore oscuro dei Sith chiude il cerchio! Darth Vader scatena l’insondabile potere che ha accumulato attraverso lo Scisma Imperiale contro l’unica persona nella galassia che odia più di se stesso: l’Imperatore Palpatine. Si vedranno anche i colpi di scena finali della saga per personaggi chiave come Luke, Leia, Sabé e Ochi! , il droide ZED-6-7, Sly Moore, i membri dello Scisma Imperiale e altro ancora! Star Wars n. 50 uscirà l’11 settembre mentre Darth Vader n. 50 il 18 settembre. E poi? Al momento non ci sono indicazioni su una presunta volontà della Marvel di continuare a pubblicare su licenza fumetti di Star Wars.

Chi è il Krakoano? La serie mutante NYX comincia con il botto

Il n. 1 di NYX di Collin Kelly, Jackson Lanzing e Francesco Mortarino in uscita il 24 luglio nel contesto del rilancio mutante con la saga From the Ashes, si mostra prodigo di grosse novità. Nel testo dell’anticipazione dell’albo, infatti, si legge: Mentre la razza mutante ritorna a New York City, un ex X-Man stravolge il sogno di Krakoa di governare le masse. CHI È IL KRAKOANO? Sembra che tu possa togliere i mutanti da Krakoa, ma non puoi togliere Krakoa dai mutanti. Assolutamente. Tom Brevoort ha detto: “NYX non è un titolo di squadra, prima di tutto, per tutto ciò che contiene un mucchio di personaggi mutanti identificabili. In senso più ampio, riguarda un contesto in cui Krakoa non c’è più e ci sono migliaia di mutanti che, piaccia o no, devono reintegrarsi nel mondo che li circonda”. E io aggiungo che tutto ciò non sarà affatto facile nel mondo attuale.

“E così all’improvviso c’è un enorme afflusso di immigrati e rifugiati effettivi. Alcuni dei quali sono nati negli Stati Uniti, altri hanno rinunciato alla cittadinanza statunitense per diventare cittadini di Krakoa e ora questa non sembra la decisione più intelligente del mondo, anche se stanno cercando di trovare un posto per se stessi, oltre che una cultura coerente con loro, a Manhattan, nel cuore della città. E così, abbiamo almeno 5 personaggi X-Men riconoscibili, in cui si concentra ciascuno dei primi cinque numeri di questa serie, ognuno riferito al punto di vista e il punto di vista di uno di loro. Si tratta di Kamala Khan, Laura Kinney, Sophie Cuckoo, Anole e Prodigy. Sono tutti lì, le cui vite e percorsi si intersecano e si sovrappongono in modi diversi riguardo alla costruzione di comunità e soprattutto all’interazione tra mutanti e cultura mutante e la vecchia cultura umana normale, la cultura cinese, la cultura italiana e servirà capire come tutto ciò funzionerà”.

Zeb Wells e John Romita Jr lasceranno Amazing Spider-Man

Poche ore fa è arrivata la notizia che Zeb Wells e John Romita Jr, forse il duo di fumettisti più contestato della storia dell’Uomo Ragno dopo gli orrori di Dan Slott, lasceranno la serie The Amazing Spider-Man (vol. 6) tra una manciata di mesi. Lo afferma il sito Bleeding Cool di Rich Johnston in questo articolo, sostenendo che con il n. 58 della serie principale di Spidey, in uscita l’11 settembre 2024, inizierà la saga finale della run di Wells e Romita Jr. E io aggiungo: meglio tardi che mai. Questi due sedicenti fumettisti hanno rovinato l’Uomo Ragno, facendo peggio di Slott ed era ora che togliessero il disturbo. Scusate, ma quando ci vuole, ci vuole… Zeb Wells sarà ricordato come colui che ha reso buono Norman Osborn e reso Mary Jane una puttana che ha tradito Peter. Si, Wells ha fatto peggio di Slott, che ha cancellato il matrimonio di Peter e Mary Jane.

Wells e Romita Jr. sono arrivati sulla serie Amazing Spider-Man nel 2022 dopo l’uscita di scena di Nick Spencer, che in parte aveva risollevato l’Uomo Ragno dalla mediocrità. Con artisti ospiti del calibro di Ed McGuinness, Romita ha fatto la parte del leone. Non è stato lontano dalle polemiche come detto sopra. Infatti, ha iniziato con Spider-Man odiato per qualche crimine ignoto, con Peter Parker e Mary Jane separati con lei che viveva con Paul e con dei figli. La serie ha riportato in vita alcuni cattivi, oltre a sviluppare saghe come Dark Web, al termine della quale è stata uccisa Ms. Marvel. E dulcis in fundo, Mary Jane, oltre che puttana traditrice, ha pure ottenuto dei poteri basati sulla fortuna con il nome di Jackpot! In pratica, ha preso in giro il mito di Spider-Man ed i suoi lettori fin dal principio con saghe – si può dire – una più cretina dell’altra (a essere gentili).

Ora l’ultima saga di Wells, che inizierà con il n. 58 vedrà Spider-Man contro Lapide, il quale è impegnato nella sua lotta per assumere la guida del crimine a New York. Molte le domande che i fan in Usa si stanno facendo: che cosa ne sarà delle stronzate di Wells? Il matrimonio tra Mary Jane e Paul Rabin (uno che sembra un musulmano ma con il nome ebraico) resisterà o sarà cancellato? E la domanda più importante: chi sarà il nuovo sceneggiatore di The Amazing Spider-Man, che a questo punto sarà di certo rilanciata con un nuovo numero uno alla fine del 2025? Cosa porterà il nuovo scrittore nel mondo di Spider-Man? Sarà peggio di Zeb Wells? Se la decisione dipendesse da me, porterei su The Amazing il grandissimo Peter David. Altri grossi nomi in lizza potrebbero essere Chip Zdarsky e Joshua Williamson, che tra pochi mesi lascerà la DC Comics (ne ho parlato qui). Tutto dipenderà dalla volontà della Marvel Comics se rilanciare o meno Spider-Man.

Chiude la serie a sfondo lgbt Sensational She-Hulk di Rowell

La Marvel ha annunciato la cancellazione della collana Sensational She-Hulk di Rainbow Rowell e Andres Genolet con il n. 10 in uscita ad agosto, che sarà, quindi, anche l’ultimo. Un altro flop della Casa delle Idee, che va ad aggiungersi ai precedenti già registrati quest’anno e che hanno un comune denominatore: i contenuti lgbt/gender/woke creati da autori specializzati in questo genere, spesso presentati come geni della letteratura, pompati dal sistema ma di fatto con numeri bassissimi nelle vendite. La stessa Marvel non fa mistero dei suoi proclami con cui intende dare spazio agli appartenenti ai generi e alle varie “voci”, facendo propaganda più che entertainment.

Il pubblico risponde sempre in maniera negativa, punendo i tentativi degli editori di imporre una certa narrazione del concetto di normalità a scapito della realtà e della vera normalità. Il tentativo di rappresentare la devianza come un normale orientamento si sbriciola in storie imbarazzanti. La Rowell ha dichiarato: Ehi, lettori di She-Hulk, è con grande tristezza che vi annuncio che il numero 10 segna la fine della nostra run. Ho adorato scrivere questo personaggio e lavorare con Andrés, Dee, Joe, Jen, Nick e Kaeden. She-Hulk era nella mia lista dei sogni Marvel e mi sento fortunata ad averla portata così lontano, ma avrei continuato a sceneggiare Jen e Jack per sempre. Grazie per aver letto il nostro fumetto e averlo recensito e per essere venuti qui a parlarmene.

Per la Marvel è l’ennesima occasione perduta di rilancio di un grande personaggio, il quale nei decenni passati ha fatto molto parlare di se per storie e gestioni davvero entusiasmanti. Un peccato se si pensa che tutto venga disperso in progetti a sfondo politico/propagandistico come questo, i quali non hanno altro effetto che quello di allontanare il grande pubblico. Come per altri flop similari, la Marvel non imparerà nulla da tale vicenda e continuerà a imbastire rilanci propagandistici.