Archivi categoria: Anime Universe

Boom per l’anime sul golf Oi! Tonbo: ecco la seconda stagione

L’account X/Twitter di Tonbo!, l’adattamento anime del manga Oi! Tonbo (Hey! Tonbo!) di Ken Kawasaki e Yū Furusawa, ha rivelato che l’anime riceverà una seconda stagione che debutterà in autunno. La prima stagione sarà ritrasmessa a partire dal 6 luglio. La prima stagione ha debuttato il 6 aprile. L’anime è in streaming sul canale Anime Generation di Amazon e Yamato Video.

Ecco la trama: Igarashi è un ex professionista di golf che si trasferisce a vivere nelle isole Tokara nell’intento di sfuggire dal suo oscuro passato. Proprio lì, in quello che viene considerato il luogo più recondito del Giappone, incontra una solare e un po’ pestifera ragazzina delle medie, Tonbo. Con sorpresa scopre in lei un talento nel golf e il loro incontro cambierà il destino di entrambi.

Jin Gu Oh (Beyblade Burst GT, Burst Sparking, Beyblade Burst QuadDrive, Beyblade Burst QuadStrike) ha diretto la prima stagione all’OLM. Mitsutaka Hirota (Sweetness & Lightning, Anime-Gataris, Rent-A-Girlfriend) si è occupato della sceneggiatura della serie. Akira Takeuchi (Naisho no Tsubomi, Inazuma Eleven GO) ha disegnato i personaggi. Nobuko Toda ha composto le musiche.

Il creatore della storia Kawasaki e l’artista Furusawa hanno lanciato il  manga su Weekly Golf Digest, una rivista di golf di interesse generale di Golf Digest Sha Co., Ltd., nell’agosto 2014. Il 48º volume tankōbon del manga è stato pubblicato a dicembre 2023.

Il manga Witch Watch avrà un adattamento anime nel 2025

Voci non confermate indicano che la serie manga Witch Watch di Kenta Shinohara riceverà un adattamento anime nel corso del 2025. L’ufficialità dovrebbe arrivare a breve. Shinohara ha lanciato il manga sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha nel febbraio 2021. Shūeisha ha pubblicato il nono volume tankōbon del manga il 4 gennaio. In Italia, la serie è proposta dalla Star Comics dal 31 maggio 2023. La serie si concentra su Nico Wakatsuki, una strega adolescente che, dopo aver completato il suo addestramento magico, si trasferisce in una casa con il suo amico d’infanzia Morihito Otogi, un orco dall’aspetto umano e nulla sarà più come prima.

A causa della difficile storia ancestrale delle loro famiglie, Morihito diventerà il famiglio di Nico e la proteggerà. Nico spera anche che questo li aiuti a diventare una coppia. Man mano che la storia procede, Nico e Morihito si ritrovano costretti ad affrontare i vari esseri soprannaturali e leggendari che incontrano mentre cercano anche di risolvere tutti i problemi imprevedibili che la magia di Nico causa nella loro vita quotidiana. Shinohara ha pubblicato il manga Sket Dance su Weekly Shōnen Jump dal 2007 al 2013. Il manga ha ispirato un anime televisivo nel 2011-2012 e un OVA nel 2013. Crunchyroll ha trasmesso l’anime in streaming durante la sua messa in onda.

Il pluripremiato manga Astra Lost in Space di Shinohara è stato pubblicato sul sito web e sull’app Shōnen Jump+ dal 2016 al 2017 in cinque volumi. Viz Media ha pubblicato il manga in inglese. Un adattamento anime tv di 12 episodi ha debuttato nel luglio 2019. Funimation ha trasmesso l’anime in streaming durante la messa in onda.

Arriva l’anime per la serie manga Class no Dai Kirai na Joshi

Aniplex ha fatto sapere ai fan che la serie manga Class no Dai Kirai na Joshi to Kekkon suru Koto ni Natta (I Ended Up Marrying the Girl in My Class I Hated the Most) di Seiju Amano riceverà un adattamento anime televisivo. Il manga è stata lanciato nel marzo 2020 come manga su YouTube sul canale Angel Neko Oka, dove ha superato la soglia delle 3 milioni di visualizzazioni.

Le illustrazioni della serie manga sono state realizzate da Mosskonbu. Kadokawa ha pubblicato il primo volume della serie di light novel nel dicembre 2020, con le illustrazioni di Nanami Narumi. L’ottavo volume del romanzo è uscito nel novembre 2023. Mosskonbu ha poi lanciato un adattamento manga su Shōnen Ace Plus di Kadokawa nel maggio 2021. Kadokawa ha in seguito pubblicato il primo volume tankōbon nel dicembre 2021 e il quinto il 26 febbraio.

Ecco la trama della storia originale: Saito Hojo ha sposato la sua compagna di classe, Akane Sakuramori, la sua peggiore rivale a scuola. La loro vita da novelli sposi non procede molto bene e nessuno dei due vuole che gli altri sappiano che sono marito e moglie. Ma giorno dopo giorno, le distanze si accorciano e i due trascorrono sempre più momenti piacevoli assieme, riuscendo in questo modo a comprendere meglio l’altro e se stessi. Una storia molto godibile da vedere.

Arriva il nuovissimo anime di Ranma ½ di Rumiko Takahashi

L’account X/Twitter ufficiale di Ranma ½ ha fatto sapere che il popolare manga scritto e illustrato da Rumiko Takahashi riceverà un nuovo adattamento anime. Nuove informazioni saranno diffuse verso metà luglio. La Takahashi ha lanciato il manga su Weekly Shōnen Sunday della Shōgakukan nell’agosto 1987 poi finito nel marzo 1996. La serie è stata poi raccolta in 38 volumi tankōbon. Il manga ha ispirato la serie anime televisiva Ranma 1/2 nell’aprile 1989. L’anime è proseguito nella serie Ranma ½: Nettō-hen nell’ottobre 1989, che è andata avanti fino al settembre 1992.

Il franchise ha ispirato anche due film, un anime cinemaatografico e degli OVA, con l’ultimo episodio OVA uscito nel gennaio 1996, mentre il film Ranma ½: Nightmare! Incense of Spring Sleep è stato lanciato nel settembre 2008. La serie ha ispirato uno speciale tv live-action nel dicembre 2011. La trama del manga originale: Un padre e un figlio, un panda e una ragazza, acqua fredda e acqua calda, arti marziali e sentimento: gli ingredienti per introdurre il grande ritorno di «Ranma ½». Un bel giorno Soun Tendo, titolare di una palestra di arti marziali, informa le sue tre figlie che il suo vecchio amico Genma è in arrivo dalla Cina (dove ha trascorso un periodo di addestramento) insieme al figlio Ranma… promesso sposo a una di loro in seguito a un accordo tra i due padri.

Ed ecco che, annunciati da un grande fragore, i due “ospiti” fanno irruzione in casa Tendo: niente sarà più come prima. Di recente anche la serie di Lamù (in originale giapponese Urusei Yatsura) ha ricevuto una nuova serie anime remake, che tuttavia non è stata, a mio parere, niente di che. In anni recenti, la Takahashi ha lanciato una nuova serie dal titolo Mao, che più o meno riprende temi già affrontati in altre sue creazioni. Serializzata a partire dal 2019, le sue storie sono state raccolte finora in 20 tankobon. In Italia, la serie di Mao è proposta dalla Star Comics. La storia si basa su una ragazza di nome Nanoka Kiba che su un luogo di un incidente avvenuto anni prima, si ritrova catapultata nel passato all’era Taisho insieme ad un ragazzo di nome Mao con cui comincia ad indagare sulle origini del mistero che circonda quel luogo di passaggio del tempo.